Home > Scripts (page 2)

Scripts

Conversioni implicite: La plan cache ci svela quante sono e dove avvengono!

Nell’articolo Conversioni implicite: cosa sono e che impatto hanno sulle nostre query, Luca Bruni (@mrg3d) ci ha parlato delle conversioni implicite che avvengono, a nostra insaputa, all’interno dell’Engine di SQL Server. Tali conversioni, possono costringere il Query Optimizer ad accedere alle tabelle con operazioni di scansione (Table Scan, Index Scan) in alternativa alle più efficienti operazioni di Seek (Index Seek), e …

Leggi »

Manutenzione indici colonnari: una ricostruzione accorta

Avete presente le procedure di manutenzione degli indici di Hola Hallengren? Se no, vi consiglio di guardarle perché sono molto utili. Ecco il link: https://ola.hallengren.com/sql-server-index-and-statistics-maintenance.html Se le conoscete, magari vi è capitato di notare che, nelle versioni più recenti di SQL Server, la manutenzione degli indici colonnari richiede uno sforzo ulteriore. A questo proposito vi segnalo un articolo di dal …

Leggi »

SQL Azure DTU Calculator

Una delle domande più comuni quando si inizia ad utilizzare SQL Azure è legata alla scelta del livello di servizio necessario per la proprie necessità. Dato che sul Cloud, ogni risorsa sprecata è un tangibile costo aggiuntivo, è bene scelgliere il livello di servizio migliore. Il “problema” è che il livello è misurato in DTU – Database Transaction Units – …

Leggi »

Slide e demo della sessione “SQL Server 2016 What’s new for Developers”

Sono online le slide e le demo della sessione fatta all’evento “Buon Compleanno UgiDotNet” tenutosi qualche giorno fa presso la sede di Microsoft Italia. SQL Server 2016: novità per gli sviluppatori (Davide Mauri – MVP) Supporto Nativo a JSON, Tabelle temporali, Live Query Statistics, Stretch Database e Polybase sono feature che senza dubbio sono di sicuro interesse per chi sviluppa …

Leggi »

Qual è la tabella più grande nel DB corrente?

Può succedere di avere la necessità di sapere quale sia la tabella più grande (in termini di spazio occupato), nel database su cui si sta lavorando. Ci sono diversi modi per rispondere a questa domanda, si potrebbe utilizzare il report standard Disk Usage by Top Table fornito da SQL Server Management Studio (SSMS) oppure, se si volesse effettuare l’operazione attraverso T-SQL, …

Leggi »

Real Time Power BI

Una delle feature più interessanti di PowerBI è che, come al solito, non è “solamente” un prodotto, ma è di fatto una piattaforma utilizzabile liberamente ed integrabile con applicazioni custom. A questo proposito ho fatto una sessione dedicata a questo tema al SQL Saturday d Ljubjlana.   Se siete interessati a capire come funzionano le API di PowerBI, come potete …

Leggi »

SQL Server & R: Data Science End-to-End Walkthrough

Con l’integrazione di R in SQL Server, si apre un mondo di possibilità per tutti coloro che vogliono/devono analizzare i dati per capire come poterli usare al meglio. Microsoft, per aiutare a capire come sfruttare questo enorme potenziali, ha creato un tutorial dedicato: Data Science End-to-End Walkthrough Questi i singoli step: Lesson 1: Prepare the Data Lesson 2: View and …

Leggi »

SSIS Dashboard: Community Project!

L’anno scorso ho pubblicato su GitHub un progetto dedicato alla creazione di una Dashboard per SQL Server Integration Services (dalla versione 2012 in avanti). L’idea è quella di utilizzare tutti i dati che sono disponibili nel database SSISDB e renderli fruibili in modo più bello user friendly utile web mobile La dashboard permette di vedere lo stato di esecuzione dei Package …

Leggi »

SQL Server Maintenance Solution

La diffusissima soluzione di Ola Hallengren per la manutenzione completa di SQL Server è stata aggiornata e testata per SQL Server 2014 con l’aggiunta di opzioni per le nuove funzionalità: Backup Encryption lock priorities per la ricostruzione online degli indici ricostruzione online di singole partizioni di indici aggiornamento delle statistiche per le tabelle memory-optimized Script e documentazione sono disponibili al …

Leggi »

Calcolo della cifra di controllo di un codice EAN/UCC (versione 2.0)

Qualche tempo fa, in questo articolo, abbiamo analizzato l’algoritmo di calcolo della cifra di controllo di un codice UCC/EAN, chi si occupa di logistica conoscerà bene l’argomento. Lo standard di codifica UCC/EAN richiede che ogni codice generato termini con una cifra compresa tra zero (0) e nove (9), chiamata cifra di controllo (dall’inglese check digit). Questa cifra è calcolata in …

Leggi »